mar

19

2024


I 10 Maggiori Trend dell’Industria Auto entro il 2025

Non ci sono dubbi sul fatto che l’industria automobilistica rappresenti uno dei settori più grandi ed influenti dell’intera economia mondiale. I rapidi cambiamenti tecnologici ed ambientali stanno forzando tutti I produttori ad affrontare nuove sfide e nuovi trend. I dieci più importanti sono:

1) la crescita dei veicoli elettrici è globale. Questo è probabilmente il trend più importante. La IEA stima che le vendite di EV hanno superato i 3 milioni di unità nel 2020 (circa il 4% delle vendite globali di auto). Nel 2023 questa cifra è salita a 14 milioni. La China e l’Europa stanno tracciando la strada per il mercato delle auto elettriche.

2) La guida autonoma sta cambiando i connotati dell’industria auto. Con 1400 auto a guida autonoma sulle strade degli Stati Uniti oggi, la guida autonoma è ancora agli albori. Ciò nonostante, si stima che saranno 33 milioni i veicoli autonomi sulle strade entro il 2040.

3) I veicoli stanno diventando sempre più connessi e questo grazie al 5g ed all’internet delle cose. Si stima che le auto connesse vendute a livello globale nel 2020 siano state 47,5 milioni e che nel 2021 tale cifra abbia visto un incremento del 20%, anno su anno.

4) Le auto nuove sono sempre più vendute online. Questo trend è sempre più evidente: il 90% degli acquirenti di auto nuove oggi si documenta online prima di effettuare l’acquisto.

5) il business delle parti di ricambio auto continua a crescere. Ciò accade ormai da vent’anni e l’aspettativa è quella di ulteriore crescita. Il valore globale delle vendite di parti di ricambio è stimato in 723 miliardi di dollari e le parti vendute online hanno raggiunto il valore di 85 miliardi. Un ruolo importante lo gioca la continua crescita dell’età del parco circolante globale.

6) la scarsità di microchip e semiconduttori sta ancora interessando il mercato auto e continuerà a farlo almeno per tutto il 2024, come confermato dall’amministratore delegato della Marvel Technology, uno dei player globali più importanti.

7) Le vendite delle auto sono influenzate da bassi livelli di stock disponibili presso i concessionari. Questo non solo spiega i volumi stagnanti di vendite globali ma è anche responsabile dell’aumento medio dei prezzi delle auto: quando il livello dell’offerta è basso, i prezzi salgono!

8) la micromobilità (ovvero l’utilizzo di mezzi di trasporto piccoli ed a basso impatto ambientale) rappresenta un cambio di paradigma nei modelli di consumo e ciò è dovuto principalmente alla presa di coscienza dei consumatori dell’impatto delle auto sull’ambiente e delle condizioni di traffico.

9) L’idrogeno sarà il combustibile del futuro, unitamente alle batterie elettriche. Il mercato globale dei veicoli ad idrogeno è atteso in crescita del 70% all’anno almeno fino al 2025.

10) Le vendite delle auto di lusso (sopra i 100K dollari di prezzo) è in crescita e ci si attende che tale crescita durerà stabile fino almeno al 2025.

In tale contesto MarketingPRO, la società internazionale di competitive intelligence e consulenza di pricing, è specializzata nell’offrire ricerche di mercato ed analisi comparative dedicate all’interno dell’industria automobilistica, e dello specifico post vendita, al fine di rendere i propri Clienti maggiormente edotti circa i grandi cambiamenti che il mercato dell’auto si troverà ad affrontare. Per avere più dettagli e report, la invitiamo a contattarci all’email [email protected]