03
2021
L’impatto positivo del COVID sul mercato delle Motociclette
Con la pandemia di COVID-19 che ancora non allenta la sua morsa in questa estate 2021, forzando tutti i governi a fissare nuove leggi e regolamentazioni che riducano i movimenti delle persone, decidere come passare l’agognato periodo di meritata vacanza non è un compito facile, e molte persone hanno deciso di optare per una soluzione che (probabilmente) non avrebbero mai considerato prima.
In questo contesto si spiega la performance positiva del mercato motociclistico in questo 2021. A testimonianza di ciò, non solo vale la pena citare lo spettacolare aumento delle vendite rispetto allo scorso anno (+35,3%), ma anche la performance assolutamente positiva contro un anno “normale” come il 2019.
Specificatamente, questa performance non è (o non solo) guidata dagli e-scooters o veicoli urbani a tre ruote, ma da vere motociclette, con una cilindrata superiore ai 300cc; ciò a segnalare che in questo 2021, le motociclette non sono “solo” un comodo mezzo di trasporto per i pendolari o per le gite fuori porta, ma un modo di godere del proprio tempo libero e, magari, anche delle proprie vacanze.
Inoltre, guardando ai clienti a cui queste motociclette sono vendute, vediamo che più della metà di essi (il 57% del totale) sono nuovi “motociclisti”, dunque persone che non avevano una motocicletta o uno scooter prima di quest’anno, e che hanno iniziato giusto ora il loro viaggio sulle due ruote.
Questo trend è ulteriormente facilitato dall’entrata sul mercato europeo di molti brand cinesi (Zontes, Voge, NIU, solo per nominarne alcuni), che sono capaci di offrire mezzi accattivanti a media cilindrata e con un prezzo molto competitivo.
Insomma, potremmo essere all’alba di una nuova era per le motociclette, con un consumatore che non è più facilmente etichettabile come un rider, che molto probabilmente non guarderà a motociclette impegnative (superiori ai 1000cc di cilindrata, per dire) ma opterà per un più maneggevole motore a 300/400cc, che non guarderà più ai costosi dettagli ed alle cromature, ma sarà molto più orientato verso un vantaggioso consumo di carburante ed una facilità di manutenzione.
Questo trend è tuttavia minacciato da due importanti fattori negativi che spaventano l’intero mercato automotive: l’incremento nei costi di spedizione (e specialmente nelle spedizioni marittime provenienti dalla Cina), e la scarsità di alcuni componenti elettronici chiave, causata dalla crisi dei semiconduttori. Se le case motociclistiche sapranno superare queste difficoltà, il 2021 potrebbe essere un anno di rinascita per le due ruote.
Se sei interessato a saperne di più sugli ultimi trend nel mercato Moto, mettiti in contatto con noi, scrivendo [email protected] o attraverso il contact form del sito www.marketingpro.it

Competitive intelligenceVolete competere con efficacia?
I nostri servizi di competitive intelligence sviluppano gli appositi strumenti per aiutarvi a prendere decisioni basate sui fatti.
continua
Strategic marketingVolete sfruttare appieno il vostro potenziale di mercato?
Supportiamo le aziende nello sviluppo di strategie e piani d’azione ad hoc, al fine di migliorare quote di mercato e profitti.
continua
ConsultingVolete essere leader di profitto nel vostro settore?
Offriamo consulenza dedicata al fine di ottimizzazioni le Vostre Politiche di Pricing e di Efficientamento dei Costi: tutto ciò significa miglior posizionamento e maggiori profitti.
continua