16
2021
L’impulso tecnologico sulle Macchine Agricole
Ricalcando un trend che è già presente da tempo nel settore Automotive, anche le macchine agricole fanno sempre un maggiore affidamento su sensori, strumenti informatici e tecnologici ed elettronica di bordo.
Tale avanzamento tecnologico è necessario per un’industria che, mentre riduce sempre più la manodopera a causa dell’urbanizzazione, specialmente in alcune aree del globo (India, Pakistan, Sud-Est Asiatico), deve incrementare la sua produttività in modo da riuscire a sfamare una popolazione mondiale in crescita.
Esempio di questo avanzamento è stato l’introduzione all’uso di droni, per monitorare ed irrigare vaste coltivazioni, e lo sviluppo dei primi mezzi agricoli driverless (il primo trattore senza guidatore è stato presentato nel 2018 dall’indiana Mahindra & Mahindra Ltd.). Naturalmente tali macchine risultano abbastanza complesse nella normale manutenzione e richiedono tecnici altamente qualificati per mantenerne inalterate le performance lungo la vita utile del mezzo.
Per gli OEM diventa quindi di estrema importanza assicurare un’assistenza post-vendita rapida ed efficiente, specialmente in quelle aree dove il concessionario più vicino può essere a chilometri di distanza, ed ogni guasto può significare ore di inattività del mezzo, con la conseguente perdita di tempo e denaro.
Se tale supporto risulta assente, in ritardo, o semplicemente non in grado di risolvere il guasto, i proprietari possono decidere di optare per altre alternative al fine di minimizzare il tempo di inattività dei mezzi agricoli. E’ cronaca recente l’episodio riguardante alcuni contadini del Nebraska (USA) che, stanchi di aspettare la consegna dei ricambi e dell’assistenza dovuta, hanno deciso di intervenire loro stessi direttamente sulla centralina del loro trattore, tramite l’uso di alcuni software illegali sviluppati da siti web originari dell’est Europa.
I produttori di macchine agricole sono quindi spinti ad usare l’enorme mole di dati ottenibili tramite le moderne tecnologie (sensori, dati telematici, etc.) di modo da anticipare e prevenire i bisogni dei loro clienti, passando da un modello di “assistenza su richiesta” ad uno di “assistenza prima della richiesta”.
Dunque, l’importanza di una piena comprensione dei futuri bisogni di un cliente è sempre più la chiave per gli OEM; inoltre, durante il periodo di propagazione del COVID-19 l’assistenza post-vendita da remoto si è rivelata cruciale per mantenere “in vita” le attività.
Se siete interessati a capire di più sugli ultimi trend in fatto di assistenza post-vendita in ambito Macchine Agricole, non esitate a contattarci all’email [email protected] o attraverso il modulo di contatto presente su questo sito internet.

Competitive intelligenceVolete competere con efficacia?
I nostri servizi di competitive intelligence sviluppano gli appositi strumenti per aiutarvi a prendere decisioni basate sui fatti.
continua
Strategic marketingVolete sfruttare appieno il vostro potenziale di mercato?
Supportiamo le aziende nello sviluppo di strategie e piani d’azione ad hoc, al fine di migliorare quote di mercato e profitti.
continua
ConsultingVolete essere leader di profitto nel vostro settore?
Offriamo consulenza dedicata al fine di ottimizzazioni le Vostre Politiche di Pricing e di Efficientamento dei Costi: tutto ciò significa miglior posizionamento e maggiori profitti.
continua