set

10

2020


Trend di vendita globale del mercato delle machine agricole

Osservando i risultati delle vendite delle macchine agricole nell’anno 2019, si nota una forte disomogeneità a livello globale.

Infatti, considerando il numero delle immatricolazione delle trattrici, notiamo che i due continenti che hanno riportato una crescita sono l’Europa e gli Stati Uniti, rispettivamente dell'8% e del 3.6%, rispetto al 2018. L’unione europea registra un aumento complessivo del +4%, prendendo in considerazione tutti i segmenti di potenza, ad eccezione di quello oltre 300 cavalli.

I mercati nei quali si registra una flessione delle vendite sono 3: Il mercato Indiano, quello Cinese e quello Turco. In dettaglio, il mercato Indiano ha subito un calo del 10% rispetto al 2018, ma che comunque conferma il “Subcontinente” come il mercato di gran lunga più consistente al mondo in termini di unità. Il calo registrato in India viene letto dagli analisti come un assestamento fisiologico dopo l’incremento imponente che ha caratterizzato gli ultimi anni, e le prospettive per il colosso asiatico restano positive anche per gli anni prossimi, considerando i cospicui piani di sostegno all’economia agricola messi in campo dal Governo. Il mercato cha ha subito una flessione brusca è quello Turco, che ha registrato un -54% nel 2019. Tuttavia, questa flessione è da attribuire ad un insieme di fattori politici, economici e monetari.

Il mercato italiano mostra un risultato complessivamente in crescita rispetto al 2018 (+2,5%), pur presentando un andamento differente per quanto riguarda le trattrici, che segnavano un calo di poco inferiore all’1%, mentre le altre macchine agricole risultavano in crescita del 3,7%.

Per quanto riguarda le prospettive per l’anno 2020, le previsioni indicano un calo del mercato a livello generale, almeno nei primi mesi dell’anno. Oltre all’Estremo Oriente e all’Europa, sono previsti in contrazione anche il mercato nordamericano e quello dell’Europa dell’Est. Insieme alle trattrici, la flessione dovrebbe riguardare anche le altre tipologie di macchine e attrezzature, ad esempio mezzi per la lavorazione del terreno e quelli per la protezione delle colture, che il CEMA (European Agricultural Machinery Industry Association) prevede in flessione nel continente europeo. A livello globale, una variabile importante è costituita dall’epidemia di Covid-19, le cui conseguenze sull’economia primaria e sugli scambi commerciali sono ancora da valutare.

Per approfondire la conoscenza del mercato delle macchine trattrici e delle macchine agricole, l’esperienza di MarketingPRO fa al caso vostro. Contattateci tramite il form dedicato.